Simboli di break
Le linee di battuta
|
Linee di
inizio battuta:
|
 |
La linea di inizio brano
viene posta all' inizio della prima battuta che deve essere eseguita.
Normalmente un singolo spartito musicale contiene solo una linea di
inizio brano. Se ne vengono inserite più di una, viene tenuto
conto solo della prima.
La linea di inizio ritornello
indica che le battute che seguono devono essere ripetute più
volte. Normalmente la parte del brano compresa tra i due simboli di
ritornello, se sul simbolo di fine
ritornello
non è riportata alcuna cifra, sarà eseguita due volte. Se
vi è un numero, specifica quante volte la parte del brano
verrà ripetuta.
Altri tipi di linee di battuta ( doppio, punteggiato, in
linea
più spessa o invisibile ) non hanno alcun effetto sull'
esecuzione del brano, ma vengono usati per mettere in evidenza parti o
semplificare la lettura.
Per ognuno di questi simboli di inizio battuta potete
scegliere
tra diverse opzioni nella finestra di modifica, che si apre, come
abbiamo detto, facendo
doppio click sul simbolo nella modalità di selezione ( l' icona
del "laccio" ). Potete definire:
- Il numero della battuta in cui il simbolo
verrà inserito.
- Il testo visualizzato sul simbolo.
- il punto in cui volete che testo e simbolo vengano
visualizzati :
- All' inizio della battuta
- Dopo la chiave: la linea verrà posta dopo la
chiave, la notazione del tempo o l' armatura di chiave (
tonalità ).
- Dopo il margine: la linea verrà posta nel
primo punto normalmente riservato alle note.
Linee di fine battuta:
|
 |
La linea di fine brano indica all' esecutore, quando raggiunge questa linea,
di fermarsi.
Nella finestra di modifica - doppio click sul simbolo nella
modalità di selezione ( icona del "laccio" ) - potrete
definire soltanto:
- Il numero della battuta in cui il simbolo
verrà inserito.
- Il testo da visualizzare nella partitura su questo
simbolo.
La linea di fine ritornello
indica all' esecutore che la
parte del brano tra questo simbolo ed il rispettivo simbolo di inizio ritornello
vanno ripetute.
Nella finestra di modifica - sempre facendo doppio click sul simbolo
nella
modalità di selezione ( icona del "laccio" ),
potete definire:
- Il numero della battuta in cui il simbolo
verrà inserito.
- Il testo visualizzato accanto al simbolo.
- Nella casella al di sotto di quella di
inserimento del testo
da visualizzare accanto al simbolo apparirà ciò che
effettivamente verrà visualizzato accanto al simbolo nella
partitura.
- Il numero di
ripetizioni si definisce inserendolo nella casella accanto al
menu a tendina "Quando:".
Nella casella del testo da visualizzare, se volete potete inserire
manualmente il numero di ripetizioni, oppure scrivere $P.
Questo codice ha la funzione di visualizzare sulla partitura il numero
di
ripetizioni.
- Il numero di ripetizioni di default è 2.
|