Regole di pentagramma
Pentagrammi multi-strumento
|
Principi |  |
I pentagrammi
standard sono associati ciascuno ad un solo strumento. Quindi, tutte le
note di un determinato pentagramma sono suonate con lo stesso strumento.
Dalle versioni
6.0
di Harmony e 4.0 di Melody è possibile associare
più
strumenti ad un singolo pentagramma.
Potete decidere,
ad esempio, che su un pentagramma che utilizza il violino come strumento,
alcune note siano suonate con il violoncello.
Ogni pentagramma
regolare (Chiave di Sol, di Fa o di Do) può essere associato a più
strumenti, ma il vantaggio maggiore è che in questo modo è
possibile creare pentagrammi delle percussioni
standard.
Per differenziare
le note suonate da strumenti diversi, viene creato un collegamento tra
la visualizzazione grafica della nota e lo strumento. Questo
collegamento, completamente configurabile, è chiamato regola.
 |
Da notare:
Se avete già
usato precedenti versioni di Melody o Harmony, queste nuove caratteristiche
non debbono comunque preoccuparvi. Tutto quello avete già appreso
circa le normali funzioni di pentagrammi e strumenti rimangono valide.
I precedenti "pentagrammi delle percussioni" d'ora in avanti, per
evitare confusione, saranno chiamati "pentagrammi con griglia di percussioni". |
|
Cos'è
una regola?
|  |
Un illimitato
numero di regole può essere associato ad ogni pentagramma;
le regole definiranno quale strumento verrà utilizzato per suonare
le note.
Una regola
è definita da:
Il suo nome:
si raccomanda di utilizzare nomi chiari per ogni regola, ad esempio il
nome dello strumento associato.
Il criterio
da seguire per raggiungere il suo scopo.
lo strumento
usato per suonare le note.
Opzioni
speciali.
Il criterio
da seguire in una regola può essere:
La forma
della testa della nota
L'altezza
della nota
Il colore della
nota
La velocità
della nota
 |
Da notare:
Se
diversi
criteri sono definiti in una stessa regola, una nota seguirà questa
regola solo se tutti i criteri sono congruenti.
Se una nota
è soggetta a più regole, verrà applicata la prima
regola.
Sarebbe comunque
meglio non definire regole ambigue (in casi particolari è meglio
aggiungere un altro criterio). |
|
Nell'esempio
qui sopra, abbiamo definito che le note con la testa a forma di diamante
siano suonate con lo strumento Piano mentre quelle con la testa a forma
di quadratino con lo strumento Clavecin (harpsichord).
Sotto la prima
nota che segue una determinata regola viene scritta automaticamente un
didascalia che ne indica il nome.
I parametri
di una regola possono essere salvati in files separati e ricaricati all'occorrenza.
L'estensione di questi files è .Lex. Potete quindi definire
le regole che utilizzate più spesso ed applicarle di volta in volta
ai vostri pentagrammi.
Come si
modificano le regole associate ad un pentagramma? |  |
Selezionate
"Cambia regole..." nel menu Pentagrammi oppure nel menu pop-up
del pentagramma. Si aprirà la finestra per la definizione dei parametri
della regola (Ricordate che state modificando le regole relative al solo
pentagramma selezionato. In un documento potete inserire quanti pentagrammi
con regole volete).
Nella parte
superiore della finestra, viene visualizzato l'elenco delle regole applicate
al pentagramma. Selezionatene una per modificarla.
 |
Suggerimento:
Potete variare
l'ordine degli elementi della lista (e quindi la loro priorità)
con un Command-click (Macintosh) o un click del tasto destro del mouse
(PC) e trascinando poi l'elemento da spostare. |
|
Il simbolo
circolare alla sinistra del nome della regola indica che essa non è
usata da nessuna nota del pentagramma. Se modificate il criterio di una
regola, ogni nota che rientra nel nuovo criterio sarà automaticamente
adattata ad esso quando la finestra di modifica delle regole verrà
chiusa.
Più
sotto i pulsanti Cancella ed Aggiunge cancellano o inseriscono
una regola nella lista delle regole.
Il
pulsante Ripulisci invece, elimina le regole inutilizzate.
Infine, nella
zona inferiore della finestra si trovano i parametri che definiscono la
regola: il suo nome, il criterio, lo strumento associato ed altri parametri
speciali.
-
Il nome della
regola serve per differenziarla da un'altra ed è il nome che verrà
visualizzato come didascalia nel pentagramma. Questa didascalia può
essere visualizzata solo una volta per pentagramma, ad ogni interruzione
di linea o su ogni nota e sarà posizionata, se possibile, sopra
al rigo, altrimenti al di sotto di esso..
-
Il criterio può
riguardare la forma della testa della nota, l'altezza, il colore o la velocità.La forma
della testa è il criterio più semplice da usare, qualunque
sia lo strumento collegato al vostro pentagramma (percussivo o no). Se
non volete che la vostra regola sia condizionata dalla forma della nota,
selezionate il check-box "Tutte le forme".
Altezza:
Se
non volete che la vostra regola sia condizionata dall'altezza, selezionate
"Tutte le altezze".
Questo
criterio può essere usato per realizzare pentagrammi
delle percussioni standard o brani con accordature
alternative. Altri esempi sono presenti nel capitolo Regole
di pentagramma: aspetti evoluti
l colore
può essere utilizzato con qualsiasi strumento. Se non volete che
la vostra regola sia condizionata dal colore della nota, selezionate "Tutti
i colori". Per evitare confusione nel pentagramma, nella definizione
della regola sono disponibili solo un numero limitato di colori.
Velocità: Se
non volete che la vostra regola sia condizionata dalla velocità
della nota, selezionate "Tutte le velocità"
Alcuni esempi per questo criterio
sono mostrati nel capitolo Regole di pentagramma:
aspetti evoluti
-
Lo strumento
può essere uno qualsiasi tra quelli utilizzati nella vostra partitura.
-
I parametri
speciali vi permettono di modificare il modo in cui le note sono suonate.
Potete, ad esempio, applicare un ritardo, un effetto o un'appoggiatura
a tutte le note che seguono questa regola. L'aspetto delle note generate
può essere definito anche attraverso l'opzione "Dividi secondo
regole" del menu contestuale del pentagramma.
 |
Da notare:
Se vengono
definite due regole con criteri identici, esse verranno evidenziate in
rosso nella lista delle regole per aiutarvi a rintracciarle facilmente. |
|
 |
Avviso
:
Se create
delle regole che fanno riferimento al colore delle note, ricordatevi che
lo strumento di coloritura permette di colorare le note in funzione della
loro altezza.
Ugualmente,
il nei pentagrammi di tipo shape-note la forma della testa della nota cambia
in funzione dell'altezza. |
|
 |
Importante :
Se modificate il criterio di una regola già applicata ad un pentagramma,
tutte le note che seguono questa regola si adatteranno ai cambiamenti apportati. |
|
Esempi
d'uso |  |
In un normale
pentagramma associato allo strumento "Piano", aggiungeremo una regola che
farà si che tutte le note rosse siano eseguite con lo strumento
"Organ".
-
Aprite il menu
contestuale del pentagramma

-
Selezionate
"Cambia regole"
-
Digitate un nome
per la regola (ad esempio 'Note d'organo")
-
Selezionate il
colore rosso chiaro nel menu a scomparsa (sotto al pulsante "Tutti
i colori"). Il pulsante "Tutti i colori" non deve essere attivato.
-
Scegliete un strumento
(in
basso al centro) per queste note. Se l'Organo non è presente nella
lista, createlo con "Nuovo strumento".
Non dimenticate
di chiamarlo "Organ" e di assegnare il suono corretto (ad esempio Organ
- Church Organ 1").
-
Cliccate su OK.
Questo è tutto.
Abbiamo così
definito una regola da applicare alle note colorate in rosso, per ottenere
di eseguirle con un suono d'organo. Poiché tutti gli altri colori
non sono stati definiti in nessuna regola, le note verranno suonate con
lo strumento associato al pentagramma, il piano.
A questo punto
quando vorrete inserire una nota da suonare con l'organo invece del piano,
selezionate il colore rosso nella finestra degli strumenti Aspetto delle
note (l'ultima icona).
Per
tornare ad inserire note per il piano cambiate di nuovo il colore da rosso
a nero.
 |
Importante: Un processore degli
effetti predefinito può essere assegnato ad ogni strumento. Nel
caso di pentagrammi con regole, l'intero pentagramma userà il processore
degli effetti dello strumento associato (per apportare modifiche cliccare
sull'icona
a margine del pentagramma). |
|
|